Ad oggi non esiste un esame diagnostico specifico per l’autismo, per cui il riconoscimento avviene sia mediante
osservazione diretta, sia con una varietà di analisi e test che, a loro volta, coinvolgono diverse figure professionali (come psicologi, psichiatri, logopedisti, neurologi, ecc.), spesso organizzate in team.
Molto comune è l
’utilizzo del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM), che contiene un elenco di criteri su cui basare la diagnosi, in quanto tipicamente riscontrabili nei soggetti classificati nello spettro autistico.
Ad ogni modo, l’iter diagnostico per i bambini prevede sia un
test genetico di neuropsichiatria infantile, sia una visita neurologica infantile. Molto importante, poi, è verificare che i comportamenti del piccolo non derivino da altri fattori (da un eventuale deficit uditivo ad una malattia genetica non ancora individuata).
Per verificare
disponibilità e prezzi di un test genetico infantile per disturbi dello Spettro Autistico nella tua città clicca su>>
Test Disturbi Spettro Autistico nell'Infanzia
Per verificare
disponibilità e prezzi di un Visita neurologica Infantile nella tua città clicca su>>
Test Neurologico Infantile
La diagnosi negli adulti, sebbene molto più rara, rimane comunque possibile: il percorso suggerito, in questi casi, include una
seduta neuropsichiatrica individuale ed una visita psichiatrica, utile a delineare il profilo del paziente ed a rilevare - o, al contrario, escludere - la presenza di ulteriori disturbi mentali.
Per verificare disponibilità e prezzi di un
Seduta neuropsichiatrica Individuale nella tua città clicca su>>
Seduta Neuropsichiatria Individuale
Per verificare disponibilità e prezzi di una Visita Psichiatrica nella tua città clicca su>>
Visita Psichiatrica