La dieta metabolica, conosciuta come dieta accelera metabolismo, è una delle strategie nutrizionali consigliate per aumentare il metabolismo naturalmente.
Questa si basa sulla riduzione significativa dei carboidrati e sull’aumento proporzionale di grassi e proteine. Ciò fa sì che il corpo, in deficit di carboidrati, attinga dai grassi come fonte energetica, favorendo così la perdita di massa grassa.
Tuttavia, nel lungo termine, il corpo potrebbe adattarsi e passare a una modalità di “risparmio energetico”. Questo adattamento rende complicato mantenere nel tempo i risultati ottenuti e può favorire un aumento di peso, soprattutto di grasso, quando si torna a un’alimentazione più bilanciata.
Prima di valutare le strategie nutrizionali, però, bisognerebbe chiedersi: esistono davvero diete e alimenti che aumentano il metabolismo?
Ad oggi le evidenze scientifiche disponibili su questo tema sono limitate, e i pochi studi disponibili spesso presentano limiti metodologici.
Tuttavia diete meno estreme e più bilanciate sembrano facilitare il dimagrimento e contribuire a mantenerlo nel tempo, oltre a sostenere un metabolismo attivo. Un regime alimentare salutare, caratterizzato dalla varietà e dall’inclusione di nutrienti essenziali, compresi carboidrati bilanciati, può risultare più efficace nel raggiungere gli obiettivi di perdita di peso.
Inoltre alcuni alimenti, come caffè, tè verde, arancia amara, spezie (cannella, zenzero, curcuma) e cibi ricchi di fibre e proteine magre, sembrano avere un effetto termogenico che favorisce la combustione calorica. Al contrario, alimenti come zuccheri e carboidrati raffinati, alcol e cibi ad alto contenuto di grassi saturi possono contribuire a rallentare la combustione calorica e il metabolismo totale.
Un’alimentazione bilanciata, ricca di proteine nobili, cereali integrali, verdura, frutta e grassi buoni, rimane ad oggi la migliore e più sana strategia per accelerare il metabolismo lento e mantenerlo attivo.