La cheracongiuntivite Vernal è una malattia infiammatoria cronica degli occhi che non deve essere confusa con le più comuni congiuntiviti allergiche.
La Vernal colpisce sia i bambini che gli adulti ma in modo particolare a soffrirne sono gli adolescenti maschi di età compresa 11 e i 20 anni. Si verifica a danno di entrambi gli occhi per lo più in primavera (Ver= primavera in latino) ma spesso dura fino a tutta l'estate.
La Vernal è una congiuntivite che si diagnostica attraverso l’anamnesi del paziente, cioè dando un’occhiata alla sua storia clinica. Un indicatore è la presenza dei sintomi anche quando non dovrebbero esserci, per esempio in estate o quando si cambia zona quindi si è certi che i pollini non ci sono.
Gli antistaminici non funzionano e si rischia di diventare dipendenti dal cortisone, che è efficace, ma deve essere utilizzato in dosi sempre maggiori, oltre agli effetti collaterali che ha.
La cheratocongiuntivite Vernal ha sintomi che possono incidere pesantemente sulla qualità della vita e, se non diagnosticata in tempo, può avere effetti anche nel lungo periodo, con esiti incurabili. Nei casi più gravi i pazienti possono avere conseguenze come l'astigmatismo o problemi di vista in genere.
In più, durante la primavera e/o in zone molto inquinate, può essere utile applicare una terapia cortisonica, necessaria soprattutto quando ci sono sintomi più gravi o la situazione peggiora. In ogni caso, conviene sempre tenere a portata di mano gli occhiali da sole e predisporre un consulto sia con un allergologo che con un oculista. In questo modo, i due esperti potranno coordinarsi tra loro e offrire una terapia il più possibile adeguata al paziente.
I consulti devono essere periodici anche per evitare ulteriori complicazioni. Quali sono i sintomi legati alla Vernal e quali sono le terapie predisposte per gli adulti?