Sia che si voglia perdere peso o semplicemente ritrovare il benessere pre-festivo, dopo le abbuffate natalizie non è quindi il caso di lasciarsi andare a sensi di colpa, né servirà seguire diete drastiche.
Partendo da questa nuova consapevolezza, possiamo parlare di “dieta dopo le feste” come di un percorso equilibrato che includa un’alimentazione più sana e uno stile di vita più attivo.
Sfatiamo allora tutti quei falsi miti che invitano a dimezzare l’apporto calorico, bere acqua e limone per depurarsi e fare il pieno di fibre e proteine eliminando i carboidrati. Nello specifico, ecco cosa NON fare per tornare in forma dopo le feste:
Gli eccessi a tavola e la sedentarietà dei giorni festivi possono far registrare qualche chilo in più sulla bilancia ma, come abbiamo visto, si tratta di liquidi e gonfiore, non di grasso. Pesarsi il meno possibile dopo le feste allontana il rischio di cadere nella trappola di sottoporsi a diete detox fai da te.
Saltare i pasti riducendo l’apporto calorico giornaliero può condurre all’effetto controproducente di rallentare il metabolismo e predisporre all’aumento di massa grassa e alla riduzione di quella magra. Inoltre, a livello psicologico, aumenta la frustrazione e il rischio di perdere il controllo durante il pasto successivo, a causa dei possibili attacchi di fame.
- Eliminare i carboidrati e aumentare la quota proteica
I carboidrati (e gli zuccheri) sono dei macronutrienti fondamentali per il benessere dell’organismo e non dovrebbero mai essere eliminati completamente dalla dieta. Dopo gli eccessi delle feste, allora, può essere utile ridurre la quantità giornaliera ma sempre in maniera equilibrata. Allo stesso modo, eccedere con le proteine può rivelarsi più dannoso che altro, soprattutto senza un consulto medico. Un eccesso di proteine, infatti, può affaticare i reni e compromettere la salute a lungo termine.
- Seguire diete sbilanciate a base di pasti pronti e bevande proteiche
Anche dopo le feste, l’organismo ha bisogno di nutrimento e il modo migliore per prendersene cura è seguire un’alimentazione bilanciata. Le diete detox che si basano unicamente su 5-6 alimenti, oppure quelle a base di beveroni o succhi di frutta, non solo non sono in grado di offrire tutti i nutrienti necessari ma allontanano dall’obiettivo della ri-educazione alimentare indispensabile per ritrovare benessere.
- Esagerare con le fibre e l’attività fisica
Le fibre alimentari sono importanti per il benessere dell’intestino e favoriscono la motilità, ma se assunte in eccesso possono provocare gonfiore, crampi e costipazione. Allo stesso modo, sottoporsi a estenuanti sessioni di attività fisica può mettere sotto stress l’organismo e condurre a infiammazioni o peggio lesioni muscolari che potrebbero essere evitate allenandosi adeguatamente.