I calcoli biliari si formano all’interno della cistifellea e possono bloccare il flusso della bile, causando un dolore acuto al fianco destro che si irradia verso la schiena o la spalla. Questo dolore, noto come colica biliare, è spesso associato a pasti grassi e può accompagnarsi a nausea e vomito. Gli esami per la diagnosi includono un’ecografia addominale e, in alcuni casi, una risonanza magnetica (CPRM) per visualizzare i dotti biliari.
Per verificare prezzi e disponibilità clicca su>>
Ecografia addome completo vicino a me
oppure su>>
Rmn Addome Completo vicino a me
L’epatite è un’infiammazione del fegato che può manifestarsi con dolore al fianco destro, ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi), stanchezza e urine scure. La causa può essere virale, autoimmune o tossica. Gli esami del sangue per valutare le transaminasi, la bilirubina e altri parametri epatici, insieme a un’ecografia, possono aiutare a determinare la gravità della condizione e orientare verso il trattamento più adatto.
Per prenotare questi esami con Cup Solidale basta andare
sul sito e in barra di ricerca cercare i valori che si vogliono verificare e comporre così il proprio esame del sangue.
- Infezioni renali (pielonefrite):
L’infezione del rene può causare un dolore persistente al fianco destro, spesso accompagnato da febbre alta, brividi e dolore alla minzione. In questi casi è necessario rivolgersi immediatamente a un medico per evitare complicazioni come la setticemia. Gli esami diagnostici includono l’analisi delle urine e la coltura batterica, oltre a ecografia e TAC per valutare il coinvolgimento renale e guidare il trattamento antibiotico.
Per verificare prezzi e disponibilità nella tua zona clicca su >>
Urinocoltura nella mia città
L’appendicite inizia tipicamente con un dolore nella zona centrale dell’addome che poi si sposta verso il fianco destro inferiore. Questo dolore può essere accompagnato da nausea, vomito e febbre. Se sospettata, è importante recarsi in pronto soccorso: l’appendicite richiede un intervento chirurgico urgente per rimuovere l’appendice e prevenire complicanze come la peritonite. La diagnosi viene confermata con un’ecografia o una TAC addome.
Per verificare prezzi e disponibilità nella tua zona clicca su >>
Tac Addome Completo vicino a me
Il Morbo di Crohn è una malattia infiammatoria di origine autoimmune - derivante, cioè, da un possibile scompenso del sistema immunitario (e non dall’attività di virus o batteri provenienti dall’esterno) - che può colpire uno o più tratti del colon. I sintomi tipici comprendono: dolore cronico alla parte inferiore dell’addome e in direzione del fianco destro, spesso descritto dai pazienti come crampiforme ed accompagnato da gonfiore, dolore anale, debolezza, anoressia e disidratazione. Il primo controllo da fare in questi casi di solito è una visita gastroenterologica.
Per verificare prezzi e disponibilità nella tua zona clicca su >>
Visita Gastroenterologica vicino a me