Gestire l’iperidrosi richiede l’intervento di professionisti medici qualificati, come un medico specialista in dermatologia che potrà fornire una diagnosi accurata e consigliare i trattamenti più appropriati ai pazienti.
Ma
quando è il momento giusto per rivolgersi a un dermatologo senza cadere in allarmismi?
Un dermatologo dovrebbe essere consultato, ad esempio,
quando la sudorazione eccessiva diventa debilitante e persistente, causa irritazioni cutanee, infezioni fungine o batteriche, o se si sospetta che non sia legata a fattori ambientali momentanei, ma sia piuttosto un effetto collaterale di alcuni farmaci.
Durante la prima
visita dermatologica, lo specialista eseguirà una valutazione completa della storia clinica del paziente, dei sintomi e delle aree colpite dall’iperidrosi. Potrebbe ritenere necessario eseguire alcuni test diagnostici per escludere condizioni mediche sottostanti, come disordini endocrini o infezioni. Questi test possono includere:
- Esami del sangue;
- Esami ormonali specifici.
Per verificare prezzi e disponibilità di una
Visita Dermatologica nella tua città clicca su >>
Visita Dermatologica
In base alle informazioni raccolte, il dermatologo indirizzerà il paziente verso i trattamenti più adatti, come il
trattamento per l’iperidrosi delle mani, dei piedi o delle ascelle se localizzato, oppure interventi chirurgici in caso di sudorazione eccessiva in più zone corporee.
Per verificare prezzi e disponibilità di un
Trattamento Iperidrosi Mani clicca su>>
Trattamento Iperidrosi Mani
Per verificare prezzi e disponibilità di un
Trattamento Iperidrosi Piedi clicca su>>
Trattamento Iperidrosi Piedi
Per verificare prezzi e disponibilità di un Trattamento Iperidrosi Ascelle clicca su>>
Trattamento Iperidrosi Ascelle
Se l’iperidrosi è legata a condizioni psicologiche come l’ansia, il dermatologo potrebbe consigliare una consulenza psicologica o psichiatrica.