Il
linfoma è un tumore che interessa il sistema linfatico, ovvero l’insieme dei tessuti, dei vasi e delle cellule che rispondono principalmente a due funzioni: proteggere il corpo dalle minacce esterne e condurre i fluidi al suo interno.
La denominazione di “linfoma”, tuttavia, comprende diverse tipologie di tumori, derivanti dalla mutazione e dalla conseguente proliferazione eccessiva delle cellule del sistema immunitario, ossia
linfociti B (80-85% dei casi) e linfociti T (10-15% dei casi), o più raramente delle cellule NK.
A loro volta, i linfomi appartengono al più ampio gruppo dei tumori del sangue, che include anche le
leucemie e il mieloma.
Quali tipologie esistono?
Come abbiamo anticipato, non esiste un’unica forma di linfoma.
Al contrario, l’OMS fa una prima distinzione tra il
linfoma di Hodgkin e i linfomi non Hodgkin, a loro volta suddivisi in quattro tipologie.
Il
linfoma di Hodgkin è noto per la presenza della cosiddetta cellula di Reed-Sternberg, riconoscibile per via dei suoi due nuclei separati. Nel 95% dei casi, esso si manifesta nella sua forma classica; nel rimanente 5% dei casi, invece, prende il nome di linfoma di Hodgkin a predominanza linfocitaria.
Il gruppo dei
linfomi non Hodgkin, invece, comprende più di 70 forme tumorali, generalmente distinte in linfomi indolenti, la cui crescita avviene in tempi piuttosto lunghi, e linfomi aggressivi, dallo sviluppo molto rapido.
Diversamente, la suddivisione dei linfomi non Hodgkin utilizzata dall’OMS prevede quattro sottogruppi:
- Linfoma dei precursori dei linfociti T;
- Linfoma dei linfociti T e delle cellule NK mature;
- Linfoma dei precursori dei linfociti B;
- Linfoma dei linfociti B maturi.
Linfoma o leucemia: quali sono le differenze?
“Linfoma” e “leucemia” sono due termini spesso confusi tra loro. Il motivo è semplice: in entrambi i casi, si tratta di forme tumorali appartenenti al macro-gruppo dei tumori del sangue. Dunque, quali sono le differenze?
La leucemia è un tumore del midollo osseo che non prevede la localizzazione delle cellule tumorali in un’unica sede. Al contrario, il linfoma è caratterizzato dalla formazione di una
massa tumorale in una specifica area del sistema linfatico: un organo (es. milza) o un tessuto periferico.