È importante, a nostro avviso, fare una distinzione tra i metodi che consentono di attenuare il mal di denti solo temporaneamente, offrendo un sollievo più o meno rapido al paziente, ma senza portare ad una risoluzione del problema che sta alla base del sintomo, ed i trattamenti farmacologici e/o odontoiatrici che, invece, mirano ad estirparlo una volta per tutte.
Un rimedio immediato contro il dolore di entità lieve o moderata consiste nella somministrazione di analgesici, inclusi alcuni farmaci da banco come Tachipirina ed Efferalgan (il cui principio attivo è il Paracetamolo).
Vanno poi menzionati i cosiddetti FANS (farmaci antinfiammatori non-steroidei), tra i quali occorre menzionare:
- Ibuprofene (es. Brufen, Moment, Subitene);
- Acido Acetilsalicilico (es. Aspirina, Salicina, Vivin C, Ascriptin), non adatto per i pazienti di età inferiore ai 12 anni;
- Naproxene (es. Aleve, Naprosyn, Prexan, Naprius).
In aggiunta si possono applicare anche anestetici topici come la Lidocaina.
Riguardo agli antibiotici, invece, è bene ricordare che questa categoria di farmaci rappresenta un’opzione valida soltanto se il mal di denti scaturisce da un’infezione batterica accertata, nonché previa prescrizione medica.
In entrambi i casi, sia per quanto riguarda i FANS che per gli antibiotici, è sempre opportuno sottolineare l'importanza di confrontarsi con un medico.
Infine, chi ricerca un sollievo rapido dal dolore, ma non vuole ricorrere a prodotti farmaceutici di alcun genere, può avvalersi di vari rimedi naturali per attenuare i sintomi o, per lo meno, renderli più tollerabili, nell’attesa di sottoporsi ad una visita odontoiatrica ed intraprendere un trattamento mirato.
Per prenotare una visita Odontoiatrica nella tua città, clicca su:
Visita Odontoiatrica
Ecco, dunque, alcuni metodi casalinghi efficaci contro il mal di denti:
- applicare del ghiaccio sulla guancia- preferibilmente non a contatto con la pelle, bensì coperto da un panno morbido - in corrispondenza della parte dolorante, per un effetto anestetico immediato;
- dopo aver lavato accuratamente i denti, effettuare una serie di sciacqui con collutorio delicato, meglio ancora se dall’azione antibatterica;
- come alternativa al collutorio, è possibile utilizzare uno dei rimedi della nonna più antichi e, al contempo, efficaci, ovvero l’alcol (e, in modo particolare, è tradizione popolare usare il whisky per le proprietà antisettiche dell'alcol alimentare), per eseguire degli sciacqui (attenzione: il liquido va trattenuto in bocca per 30 secondi circa e, infine, rigettato);
- evitare di coricarsi durante il giorno, preferendo invece una posizione eretta o seduta, ed utilizzare un cuscino extra di notte per mantenere il capo sollevato e ridurre l’afflusso di sangue verso il dente dolorante;
- evitare di introdurre cibi (o liquidi) molto caldi, freddi, zuccherati o speziati che potrebbero accentuare la sensibilità dentale, oppure particolarmente duri e croccanti, in modo da agevolare la masticazione.
Di contro, tra i comportamenti a rischio in caso di mal di denti, è opportuno ricordare il fumo e il consumo di alcolici (durante gli sciacqui, infatti, occorre prestare attenzione a non ingerire il prodotto). Altrettanto sconsigliati sono gli allenamenti intensivi e gli sport di potenza, come l’esposizione prolungata al sole o ad altre fonti di calore, poiché possono intensificare i sintomi.