Malattia Infiammatoria Pelvica: Come si Prende?
La PID è generalmente causata da infezioni sessualmente trasmissibili (IST), come la clamidia e la gonorrea. Questi batteri possono migrare dall'area vaginale agli organi riproduttivi interni. La PID può anche svilupparsi a seguito di altre infezioni vaginali o in seguito a procedure mediche che introducono batteri nell'utero.
Quali sono i sintomi della PID?
I sintomi della PID possono variare, ma spesso includono dolore pelvico, dolori al basso ventre, febbre, secrezioni vaginali anomale, dolore durante i rapporti sessuali e minzione dolorosa. In alcuni casi, la PID può essere asintomatica, rendendo difficile la diagnosi precoce.
Come si diagnostica la PID?
La diagnosi della PID si basa su un esame clinico, test di laboratorio, ecografia pelvica e, in alcuni casi, laparoscopia. Durante l'esame, il medico può controllare segni di infezione e prelevare campioni di secrezioni vaginali e cervicali per analisi. Un'ecografia può aiutare a visualizzare gli organi riproduttivi e identificare eventuali anomalie.
Come si cura la PID?
Il trattamento della PID prevede principalmente l'uso di antibiotici per eliminare l'infezione. In alcuni casi gravi, può essere necessario il ricovero ospedaliero e il trattamento endovenoso. È essenziale completare l'intero ciclo di antibiotici prescritto e trattare anche i partner sessuali per prevenire la reinfezione.
La PID può causare infertilità?
Sì, se non trattata tempestivamente, la PID può causare danni permanenti alle tube di Falloppio, aumentando il rischio di infertilità. Circa il 10-15% delle donne con PID non trattata sviluppa infertilità.
Quali sono le complicazioni della PID?
Le complicazioni della PID includono infertilità, gravidanza extrauterina, dolore pelvico cronico, ascessi tubo-ovarici e infiammazione con cicatrici degli organi riproduttivi. La PID può anche aumentare il rischio di complicazioni durante la gravidanza.
Come si può prevenire la PID?
La prevenzione della PID include l'uso del preservativo durante i rapporti sessuali, limitare il numero di partner sessuali, sottoporsi a screening regolari per le IST e mantenere una buona igiene personale. Evitare i lavaggi interni (douching) è anche importante per prevenire alterazioni della flora vaginale.
È possibile avere la PID senza sintomi?
Sì, è possibile avere la PID senza sintomi evidenti. Questa condizione asintomatica può rendere difficile la diagnosi precoce e aumentare il rischio di complicazioni a lungo termine. Pertanto, è importante sottoporsi a screening regolari per le IST, soprattutto se si hanno fattori di rischio.