La gestione dei sintomi legati alla menopausa è fondamentale per il benessere delle donne, soprattutto per coloro che presentano manifestazioni particolarmente fastidiose.
A questo proposito esistono diverse opzioni, tra cu
i terapie non ormonali e la terapia ormonale sostitutiva (TOS).
Le
terapie non ormonali comprendono l’uso di fitoestrogeni o estrogeni naturali, come la soia, il trifoglio rosso e preparati a base di cimicifuga racemosa, utilizzati soprattutto per contrastare i sintomi vasomotori della menopausa, come vampate e sudorazioni notturne. Tuttavia, quest’approccio non sempre risulta efficace, soprattutto sul lungo periodo.
La
TOS, invece, consiste nel ripristino degli ormoni sessuali estrogeni, che vengono somministrati insieme al progesterone o sostanze analoghe. Questo approccio può contrastare molti sintomi menopausali come vampate di calore, depressione, irritabilità, secchezza vaginale e diminuzione della massa ossea.
La terapia ormonale sostitutiva è disponibile in diverse forme, tra cui compresse, cerotti e gel. Tuttavia, è importante notare che potrebbe
non essere adatta a tutte le donne. Sarà infatti il medico ginecologo a valutare e prescrivere il trattamento più indicato in base alla singola paziente.
Uno dei trattamenti che consente invece di curare efficacemente l'atrofia vaginale tipica del periodo postmenopausa è il Laser Ginecologico. Il laser Co2 viene assorbito dalla mucosa senza provovare alcun danno ai tessuti e anzi grazie ad esso l'organo genitale femminile ottiene giovamenti già dalla prima seduta. Il laser ginecologico stimola la produzione di collagene e aumenta il tono muscolare, questoconsente di curare anche altri disturbi come secchezza, incontinenza, prolasso dei genitali.
Se vuoi saperne di più sul Laser Ginecologico o se vuoi per prenotare una seduta VICINO A TE clicca su >>
Laser Ginecologico
Oltre alle terapie, durante la menopausa è essenziale adottare
uno stile di vita sano. Adottare una una dieta equilibrata diventa più importante che mai per tenere sotto controllo o azzerare l'aumento di peso tipico della menopausa: seguire un regime alimentare con pochi grassi, sale e zuccheri semplici, unito a un adeguato apporto proteico può aiutare a gestire i cambiamenti metabolici a cui è sottoposto il fisico femminile.
Un’
attività sportiva regolare è altrettanto importante, poiché aiuta a mantenere un peso ideale, oltre a prevenire e limitare la comparsa di malattie cardiovascolari o dello scheletro.
Infine per gestire quelli che sono tra i sintomi più comuni della menopausa, ovvero le vampate di calore e le sudorazioni notturne, ecco qualche consiglio pratico:
- Utilizzare indumenti traspiranti;
- Prediligere lenzuola di cotone;
- Consumare frutta e verdure fresche, evitando cibi grassi, piccanti e speziati;
- Limitare il consumo di bevande molto calde, alcol e tabacco;
- Fare movimento fisico regolare e praticare attività rilassanti come lo yoga.
Le
vampate di calore e la sudorazione notturna – causate dall’instabilità vasomotoria conseguente le fluttuazioni ormonali – colpiscono il 75-85% delle donne e solitamente iniziano prima della fine delle mestruazioni. Fortunatamente, per la maggior parte delle donne, i sintomi vasomotori diminuiscono con l’entrata in post-menopausa.