Spesso la miocardite non dà sintomi chiari o specifici e, addirittura, può essere del tutto asintomatica. Tuttavia, in alcuni casi, sia i bambini che gli adulti possono sperimentare differenti campanelli di allarme.
I sintomi della miocardite negli adulti
Negli adulti i sintomi della miocardite si associano alla patologia scatenante. Ad esempio, la miocardite in fase iniziale o di origine virale (come quella sperimentata da alcuni pazienti post covid), ha tra i sintomi principali febbre, tosse, stanchezza o malessere generalizzato.
Tuttavia, il sintomo più specifico della miocardite è il dolore toracico, spesso descritto come lancinante o simile a quello di un attacco cardiaco, associato alla mancanza di respiro sia a riposo che durante attività fisica.
Altri sintomi della miocardite includono:
- Aritmie cardiache: battiti del cuore anormali, troppo veloci (tachicardia), lenti (bradicardia) o irregolari;
- Sincope: improvvisa perdita di coscienza;
- Gonfiore degli arti inferiori;
- Affaticamento;
- Riduzione nella produzione di urina;
La miocardite spesso si associa anche a pericardite e, nei casi più gravi, può condurre ad aritmie, come la fibrillazione atriale o la tachicardia ventricolare, e a blocco cardiaco.
I sintomi della miocardite nei bambini
I sintomi iniziali della miocardite nei bambini e nei neonati spesso sono aspecifici e sfumati. Questi però, quando presenti, possono includere:
- Dolori addominali;
- Difficoltà respiratorie;
- Respirazione accelerata;
- Febbre;
- Colorazione bluastro-grigiastra della pelle (cianosi), indicativa di insufficienza ossigenatoria;
- Malessere generale e inappetenza;
- Tosse cronica.
In presenza di segni e sintomi di miocardite come quelli evidenziati è opportuno consultare un medico specialista.