1. Come faccio a capire se ho il morbillo?
Il morbillo si manifesta inizialmente con sintomi simili a quelli di un raffreddore, seguiti da febbre alta e rash cutaneo rosso e maculato. Un segno distintivo sono le macchie di Koplik, piccoli punti bianchi visibili all'interno della bocca.
2. Che differenza c'è tra varicella e morbillo?
La varicella è caratterizzata da un rash che si trasforma in vescicole pruriginose, mentre il morbillo produce un rash maculopapulare che non forma vescicole. La varicella tende a causare più prurito rispetto al morbillo.
3. Perché viene il morbillo?
Il morbillo è causato da un virus altamente contagioso che si trasmette attraverso droplet respiratori infetti. Non vi sono fattori specifici che causano il morbillo, al di là dell'esposizione al virus.
4. Come si cura il morbillo?
Non esiste un trattamento specifico per il morbillo; le cure sono di supporto e mirate a gestire i sintomi come febbre, dolore e idratazione. La prevenzione attraverso la vaccinazione è l'intervento più efficace.
5. Quanto può durare il morbillo?
Il periodo sintomatico del morbillo dura generalmente da 7 a 10 giorni, con un periodo di contagiosità che può iniziare quattro giorni prima dell'apparizione del rash fino a quattro giorni dopo.
6. Chi è vaccinato può prendere il morbillo?
Raramente, individui vaccinati possono contrarre il morbillo, soprattutto se non hanno completato l'intero schema vaccinale. Tuttavia, i casi sono generalmente più lievi e meno contagiosi.
7. Cosa succede se non si fa il richiamo del morbillo?
Omettere il richiamo può ridurre l'efficacia del vaccino, aumentando il rischio di contrarre il morbillo quando esposti al virus. La completa immunizzazione richiede due dosi.
8. Come si manifesta la scarlattina rispetto al morbillo?
La scarlattina inizia con febbre e mal di gola, seguiti da un rash fine e rosso che dà una sensazione di carta vetrata al tatto, diversamente dal rash più grosso e maculato del morbillo.