L’ipertensione può insorgere in modo subdolo, senza sintomi evidenti o specifici, specialmente quando i valori pressori aumentano gradualmente nel tempo. Il corpo, adattandosi lentamente a questo cambiamento, non invia segnali chiari, il che può portare molte persone a non rendersi conto di essere ipertese.
Tra i sintomi correlati alla pressione alta, una semplice stanchezza improvvisa può rappresentare un campanello d’allarme da non sottovalutare.
Per questo motivo, è consigliabile monitorare regolarmente la pressione arteriosa, soprattutto per coloro che potrebbero essere più predisposti all’ipertensione a causa dei fattori di rischio menzionati in precedenza. Ad ogni modo, i sintomi che comunemente possono essere indice di pressione alta, sono:
- Mal di testa, soprattutto al risveglio al mattino;
- Sensazione generale di stanchezza e debolezza, anche dopo sforzi fisici normali;
- Vertigini e perdita di equilibrio;
- Acufeni, ovvero un rumore o un tintinnio persistenti nell’orecchio o nella testa;
- Problemi alla vista, come visione offuscata o presenza di puntini luminosi;
- Sanguinamento dal naso.
Esistono poi dei sintomi di pressione alta che richiedono una rapida attenzione medica e un intervento tempestivo. Tra questi si individuano:
- Forte dolore al petto;
- Forte mal di testa accompagnato da uno stato di confusione;
- Nausea o vomito;
- Ansia, fiato corto e, nei casi più gravi, perdita di conoscenza.
In presenza di questi sintomi e di valori della pressione superiori ai 180/110 mmHg, quindi, potrebbe trattarsi di una crisi ipertensiva, una situazione di emergenza che richiede intervento medico immediato. In questo caso, è consigliabile contattare immediatamente il proprio medico o recarsi al pronto soccorso più vicino per un controllo approfondito.
Inoltre, è fondamentale prestare attenzione ai sintomi che possono indicare un’alta pressione sanguigna, come: mal di testa continuo e pulsante, nausea o vomito e visione offuscata. Le donne in stato di gravidanza dovrebbero essere particolarmente attente a questi segnali.
Parlando specificamente della gestazione, la condizione nota come ipertensione in gravidanza colpisce circa l’8% delle donne incinte. Se trascurata, può avere gravi conseguenze sia per la madre che per il bambino, dall’insorgenza di patologie cardiovascolari materne al possibile ritardo nella crescita fetale.
I sintomi associati alla pressione alta in gravidanza possono includere:
- Mal di testa persistente;
- Vertigini;
- Improvviso aumento di peso;
- Gonfiore e sensazione di pesantezza nelle gambe e nella parte inferiore dell’addome.
- Problemi visivi come visione offuscata o sensibilità alla luce.
Riconoscere tempestivamente e prestare attenzione a questi segnali è fondamentale per garantire una gestione sicura della gravidanza e per evitare complicazioni potenzialmente fatali per entrambi, madre e bambino.