Uroflussometria cos’è?
L’uroflussometria è un esame, semplice e non invasivo, che
consente di misurare il flusso minzionale in ogni suo momento, riproducendolo
in forma grafica.
Uroflussometria dove si esegue?
Al momento dell’esecuzione dell’esame, il paziente, dovrà avere
la vescica abbastanza piena, in quanto dovrà poi urinare nel flussometro, un
apposito strumento simile ad un normale water. Tale strumento, con l’ausilio
della tecnologia elettronica, permetterà la misurazione del flusso minzionale
momento per momento, riproducendolo in grafica.
L’uroflussometria viene utilizzata per realizzare un profilo
minzionale di quei pazienti che hanno problemi riguardanti lo svuotamento della
vescica, l’incontinenza urinaria e nello specifico tutti quelli che presentano
sintomi interessanti il basso tratto urinario, associabili a problemi di
ostruzione urinaria.
L’uroflussometria inoltre, rappresenta anche un idoneo
strumento di monitoraggio per valutare gli eventuali miglioramenti (dei valori)
apportati da specifici trattamenti. Tecniche simile a questa sono
l’uroflussometria patologica e quella rpm.
Successivamente all'Uroflussometria verrà eseguita la Cistomanometria.
Uroflussometria: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Uroflussometria nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 30€ e prezzo massimo di 300€.
Domande Frequenti su Uroflussometria
L’uroflussometria è indicata in caso di sintomi urinari come difficoltà a urinare, flusso debole, bisogno di urinare frequentemente o incontinenza urinaria. È utile per diagnosticare o monitorare condizioni come ostruzioni urinarie, iperplasia prostatica benigna o disfunzioni della vescica.
Sì, questo esame è spesso utilizzato per valutare l’efficacia dei trattamenti medici o chirurgici, monitorando eventuali miglioramenti del flusso urinario rispetto ai risultati precedenti.
Una vescica non adeguatamente piena può compromettere l’accuratezza dei risultati. In questi casi, potrebbe essere necessario ripetere l’esame dopo aver seguito correttamente le indicazioni per prepararsi.
Preparazione Uroflussometria
richiesta medica non obbligatoria.
si consiglia di svuotare la vescica 2 ore prima dell'esame e quindi bere circa mezzo litro di liquidi (bevande non gasate) fino a percepire un naturale stimolo alla minzione. uno scarso stimolo ad urinare o, al contrario, uno stimolo impellente trattenuto a lungo con conseguente sovradistensione vescicale, rendono non attendibile l'esame.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.