L’Ecocolordoppler Arterioso degli Arti Superiori è una metodica non invasiva che permette di valutare decorso dei vasi, diametro, parete vascolare, flusso arterioso e
rapporto del vaso con le strutture vicine, inerentemente agli arti superiori.
Si tratta di un'ecografia, potenziata dai valori visivi
(color) e acustici (doppler), in grado di analizzare i vasi sanguigni e il flusso
di sangue che li attraversa tramite una sonda appoggiata dal medico sulla zona
interessata (arti superiori, braccio, mano, ecc.) ed evidenzia anche le più
piccole lesioni delle pareti dei vasi, consentendo di valutarne con precisione
l'entità.
La patologia più frequente in cui viene richiesto l’ecocolordoppler
Arterioso degli Arti Superiori è lo Stretto Toracico Superiore. In questa
condizione si verifica il restringimento dello spazio presente nella parte
superiore del torace in cui scorrono vasi venosi, arteriosi, linfatici e nervi.
Altra malattia per la quale viene richiesto l’Ecocolordoppler
Arterioso degli Arti Superiori è il Fenomeno di Raynaud. Si tratta di una
sofferenza ischemica delle dita delle mani per ridotto afflusso di sangue
arterioso nelle piccola arterie delle dita.
L’esame non è doloroso o fastidioso e non presenta alcun
tipo di controindicazione.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.