L’ecografia al gomito verifica l’esistenza di patologie legate all’articolazione del gomito (es. nervo ulnare) ed è un’ecografia muscolo-tendinea, lo specialista la esegue (scrivendo poi il referto) per valutare eventuali lesioni a muscoli, tendini e legamenti.
È un'indagine diagnostica che si basa sull'emissione di ultrasuoni, i quali non sono radiazioni e non provocano danno all'organismo. Le
registrazioni ottenute, proiettate su un monitor, sono dette immagini
ecografiche. All’ecografia si può aggiungere un test epicondilite (che tratta
il gomito del tennista).
Ecografia gomito come si esegue?
Il paziente viene valutato nella posizione che consente il
migliore studio della parte anatomica interessata; la procedura non è dolorosa
e prevede lo scorrimento manuale della sonda ecografica sulla zona interessata
preventivamente cosparsa di un gel trasparente che agevola il passaggio degli
ultrasuoni.
Questo esame non è doloroso e non comporta rischi perché non
sfrutta radiazioni ionizzanti ma onde a ultrasuoni, innocue per l'organismo, il referto è immediato.
Ecografia Gomito: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Ecografia Gomito nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 28€ e prezzo massimo di 165€.
Domande Frequenti su Ecografia Gomito
L'ecografia al gomito è utile per diagnosticare patologie muscolo-tendinee, lesioni ai legamenti, infiammazioni o condizioni come l'epicondilite (gomito del tennista) e problemi al nervo ulnare.
L'ecografia al gomito è un esame rapido che generalmente dura circa 15-20 minuti, con il referto fornito immediatamente dopo la procedura.
No, l'ecografia al gomito non richiede alcuna preparazione particolare. È sufficiente presentarsi con l'impegnativa medica, se richiesta, e indossare abiti comodi per facilitare l'accesso alla zona da esaminare.
Preparazione Ecografia Gomito
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.