Visita dermatologica in cosa consiste?
La Dermatologia tratta le patologie della pelle e dei tessuti connessi (unghie, ghiandole sudorifere, peli, capelli), ovvero malattie
dermatologiche che necessitano di diagnosi e terapia specialistica. Si tratta
di un ampio ventaglio di patologie, come: psoriasi, malattie dei tessuti
connettivi, infiammazioni dei vasi sanguigni (vasculiti), tumori cutanei
benigni e maligni (come ad esempio i melanomi), malattie bollose, dermatite,
eczema, orticaria, eritema, nei, acne, vitiligine, disturbi degli annessi
cutanei ecc.
Oltre ai soggetti con malattie a carico della cute già note,
che si sottoporranno a periodici controlli, il dermatologo può accertare la
natura di sintomi come anomalie riscontrate a livello di un neo; presenza di
eruzioni cutanee di vario tipo; presenza di pomfi e/o angioedemi accompagnati o
meno da dolore; prurito persistente; cambiamento del colore e della consistenza
della pelle.
Come si svolge la visita dermatologica?
Nella prima parte della visita dermatologica il medico
eseguirà l'anamnesi del paziente, raccogliendo quindi tutte le informazioni
riguardanti la storia, lo stile di vita del paziente e la patologia (comparsa e durata della
manifestazione, caratteristiche dei sintomi). Nella seconda parte il medico
specialista passerà a esaminare le manifestazioni cutanee che hanno spinto il
paziente a sottoporsi alla visita.
In caso di dubbio nel formulare la diagnosi il dermatologo
potrà richiedere la sottoposizione del paziente ad una visita dermatologica
completa e/o esami strumentali - come test allergologici, tampone cutaneo e
biopsia cutanea - e/o del sangue.
Visita Dermatologica: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Visita Dermatologica nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 45€ e prezzo massimo di 200€.
Domande Frequenti su Visita Dermatologica
Nella prima visita il dermatologo fa un'anamnesi del paziente e della sua patologia analizzando le manifestazioni cutanee se necessario con strumenti diagnostici (come l'epiluminescenza), ispeziona la pelle ed eventualmente fa una mappatura dei nei.
La visita dal dermatologo consiste in un esame completo di pelle, capelli e unghie per identificare eventuali problemi o patologie dermatologiche. Il medico osserva attentamente la presenza di lesioni cutanee, eruzioni cutanee, nei o altre anomalie.
Il paziente viene fatto spogliare e sdraiare su un lettino. Il dermatologo mediante l'uso di una lente esamina attentamente l'intera superficie cutanea del paziente. Nel caso di nei o lesioni sospette si procede alla dermatoscopia digitale che consente di catturare immagini ad alta risoluzione che vengono archiviate per un confronto successivo.
Preparazione Visita Dermatologica
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.