Visita Oculistica Idoneità alla Guida cos’è?
Quando ci si appresta a conseguire la
patente di guida o quando occorre eseguire il rinnovo, bisogna sottoporsi ad
una visita oculistica per patente (es. tabella lettere/ oculistica) in modo da
accertare la sussistenza delle condizioni utili e necessarie per il
conseguimento.
La visita oculistica per patente viene eseguita da un oculista, ovvero da un
medico specialista in oculistica e
consente di valutare le condizioni di salute degli occhi.
Quanti decimi bisogna avere per il rinnovo
della patente?
Nello specifico per il conseguimento
o il rinnovo della patente di guida delle categorie A e B, occorre possedere
un'acutezza visiva non inferiore ai sette decimi complessivi con non meno di
due decimi per l'occhio che vede di meno (vista minima) e nel caso non si
raggiungeranno tali parametri occorrerà utilizzare degli occhiali per ottenere
l'idoneità; per quanto riguarda la patente di guida C, D, E occorre possedere
un'acutezza visiva pari ad almeno dodici decimi complessivi con non meno di
quattro decimi nell'occhio che vede di meno e nel caso non si raggiungano tali
parametri, occorrerà utilizzare occhiali non superiori alle 8 diottrie
complessive per occhio per ottenere l'idoneità.
Oltre all'acuità visiva il medico dovrà verificare la sensibilità al contrasto, la visione
crepuscolare, la sensibilità all'abbagliamento e il tempo di recupero dopo
l'abbagliamento.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.