Elettrocardiogramma Sotto Sforzo (Test Ergometrico) cos'è?
L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente l'attività elettrica del
cuore. Monitorando l’attività di pompaggio del sangue che il cuore esegue
mediante contrazioni e rilasciamenti è possibile individuare l’eventuale
presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo (aritmia).
L’elettrocardiogramma sotto sforzo, chiamato anche prova da
sforzo, è un test cardiologico che consiste nel sottoporre un soggetto
all’elettrocardiogramma durante uno sforzo fisico,mentre cammina su un tapis
roulant o pedala su una cyclette.
L’ECG da sforzo, diversamente dall’ECG a riposo, permette di
analizzare la condizione cardio-vascolare del paziente durante l’attività
fisica ; è controindicato per i pazienti con grave insufficienza cardiaca.
Quanto dura e quando
farlo?
Al paziente vengono applicati sulla pelle alcuni elettrodi,
collegati a un apparecchio chiamato elettrocardiografo. Gli elettrodi captano e trasmettono l’attività elettrica (valori)
del cuore all’elettrocardiografo che la elabora e la stampa sotto forma di un
tracciato grafico. La prova da sforzo ha una durata di circa 20-25 minuti,
farlo quando ci sono più “indizi” che portano a sospettare una possibile
diagnosi di cardiopatia ischemica.
È un esame non invasivo, per nulla doloroso, e ripetibile
nel tempo senza alcun rischio per la salute.
Elettrocardiogramma Sotto Sforzo (Ecg, Test Ergometrico): quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Elettrocardiogramma Sotto Sforzo (Ecg, Test Ergometrico) nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 45€ e prezzo massimo di 508€.
Domande Frequenti su Elettrocardiogramma Sotto Sforzo (Ecg, Test Ergometrico)
Questo test è indicato per diagnosticare cardiopatie ischemiche, valutare la risposta del cuore all’attività fisica e monitorare l’efficacia di trattamenti cardiologici. È utile anche per pazienti con dolore toracico, palpitazioni o per coloro che devono intraprendere programmi di allenamento.
La sospensione dei farmaci dipende dal tipo di terapia in corso. È fondamentale consultare il medico curante o il cardiologo prima dell’esame per indicazioni specifiche.
L’ECG sotto sforzo è generalmente sicuro, ma potrebbe essere controindicato in pazienti con grave insufficienza cardiaca, aritmie instabili o altre condizioni critiche. Il medico effettua una valutazione preliminare per garantire la sicurezza dell’esame.
Preparazione Elettrocardiogramma Sotto Sforzo (Ecg, Test Ergometrico)
richiesta medica non obbligatoria
fare un pasto leggera, portare un esame ecocardiografico o cardiologici precedente se presente; non mangiare ne fumare nelle 3 ore precedenti all'esame.
si consiglia abbigliamento comodo, possibilmente con scarpe da ginnastica e asciugamano.
l’esecuzione dell’esame è comunque a discrezione del medico esecutore.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.