Visita Urologica cos’è?
La visita urologica è eseguita dall’urologo, medico
specialista nello studio e nella cura delle malattie dell'apparato urinario.
Tale visita consente di valutare l’eventuale presenza di malattie delle vie
urinarie; nello specifico, permette di diagnosticare, escludere o monitorare un
qualunque disturbo di carattere urologico, quale l’incontinenza, le neoplasie,
le prostatiti negli uomini, i disturbi legati alle funzioni sessuali le
infezioni e le calcolosi delle vie urinarie e le infezioni genitali maschili e
femminili.
Visita urologica come si esegue e quando farla?
Nella prima fase della visita, l’urologo realizza
l’anamnesi, acquisendo informazioni sulla storia clinica e lo stile di vita del
paziente, ne analizza l'alimentazione, la presenza di eventuali fattori di
rischio, il livello dell’attività fisica e di sedentarietà, la presenza di
eventuali patologie, l’eventuale assunzione di farmaci, l’attività sessuale e
infine valuta la presenza di segni e sintomi legati ai problemi urinari.
La seconda parte della visita si differenzia a seconda del genere
sessuale del paziente. Nel caso di visita urologica maschile, il medico esegue
un'attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna. Durante
lo svolgimento della visita urologica può essere anche effettuato il controllo
della prostata mediante palpazione dal canale rettale per verificarne lo stato
di salute. Terminata la visita, sulla base delle rilevazioni effettuate, lo
specialista potrà richiedere al paziente, lo svolgimento di ulteriori esami
(es. l’esame delle urine, l’uroflussimetria, ecografie dell'apparato
urinario/genitale).
Nel caso in cui il paziente sia donna, la visita urologica è
del tutto simile a quella ginecologica; anche in questo caso, l’urologo
provvede ad eseguire l'anamnesi della paziente e realizzare una valutazione
dello stato di salute dell'apparato urinario (es. per escludere cistite e
calcoli ). Preparazione: Può essere richiesta l'esecuzione di un'ecografia del
basso addome, con o senza sonda transvaginale, per questo motivo sarà meglio
presentarsi con la vescica piena.
Visita Urologica: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Visita Urologica nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 45€ e prezzo massimo di 302€.
Domande Frequenti su Visita Urologica
Una visita urologica non richiede particolare preparazione. E' bene ricordarsi di portare la documentazione attinente alla problematica urologica che si andrà a sottoporre.
Solitamente una donna si reca dall'urologo in caso di infezioni e calcolosi dei genitali e delle vie urinarie, durante la visita viene fatta l'anamnesi della paziente con una valutazione dello stato di salute dell'apparato urinario.
Una visita urologica si fa per valutare eventuali disfunzioni o fastidi all'apparato urinario, comprendente reni, vescica, uretra e ureteri. Si fa anche per verificare lo stato di salute della prostata mediante la palpazione del canale rettale.
Preparazione Visita Urologica
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.