Come funziona una seduta e cosa dire allo psicologo?
La seduta psicologica avviene in forma di colloquio, è un
incontro in cui il professionista dialoga con il paziente che, soggettivamente,
esprime il proprio disagio. Al paziente
viene chiesto di descrivere il sintomo, il malessere, ciò che sente come
disturbante. Lo psicologo può aiutare la persona a chiarire meglio il proprio
problema attraverso alcune domande a cui quest’ultima risponde liberamente.
Tramite una valutazione anamnestica lo psicologo può
orientare il paziente ad un percorso di sostegno adeguato. La visita può essere
rivolta anche alla coppia o alla famiglia.
Il primo colloquio serve a chiarificare e riformulare la
domanda di cura del paziente, valutare le aspettative che il paziente ha
rispetto al trattamento, definendo obiettivi terapeutici a breve e lungo
termine (il cui raggiungimento viene osservato durante il mantenimento).
Una visita psicologica, non ha scopo diagnostico di per sé,
ma è volta all’ instaurare una relazione d’aiuto con il paziente.
Visita Psicologica: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Visita Psicologica nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 40€ e prezzo massimo di 180€.
Domande Frequenti su Visita Psicologica
Per scegliere uno psicologo è importante valutare le sue specializzazioni, come ad esempio il sostegno individuale, di coppia o familiare. Consultare recensioni e verificare eventuali percorsi di terapia proposti può essere utile per trovare il professionista più adatto alle proprie esigenze.
Il numero di sedute varia in base al tipo di problematica e agli obiettivi terapeutici stabiliti durante il primo colloquio. Alcuni pazienti trovano beneficio già dopo poche sedute, mentre altri intraprendono percorsi più lunghi per affrontare tematiche più complesse.
Sì, la visita psicologica è particolarmente indicata per affrontare ansia e stress. Lo psicologo aiuta il paziente a comprendere le cause del disagio e fornisce strumenti pratici per migliorare la gestione delle emozioni e delle situazioni stressanti.
Preparazione Visita Psicologica
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.