Visita diabetologica cos'è?
La visita diabetologica è l’esame specialistico attraverso cui viene verificata l’eventuale esistenza del Diabete, patologia che prevede
un livello di glucosio elevato nel sangue (iperglicemia). Questa situazione
clinica trae origine da difetti della secrezione e/o dell’attività
dell’insulina.
Essa è rivolta a pazienti con diagnosi recente o nota da
tempo di iperglicemia o diabete, consente allo specialista diabetologo di
valutare lo stato di salute generale del paziente e l'andamento dei parametri
metabolici per impostare o monitorare la terapia. Inoltre consente di
monitorare nel tempo le condizioni cliniche del diabetico, modificarne
eventualmente la terapia ed effettuare prevenzione sul rischio cardiovascolare.
Il diabete spesso non presenta sintomi nella prima fase e per questo una visita
diabetologica di controllo e le analisi cliniche sono il miglior modo per
prevenirne le complicanze.
La visita diabetologica è indispensabile per la diagnosi
della malattia, nell’identificare la terapia (farmacologica non) nell’aiutare
il paziente nella prevenzione dello sviluppo delle complicanze o nella loro
gestione, per ottenere la certificazione per l'esenzione per patologia, per il
rinnovo della patente di guida nel caso dei pazienti diabetici, nelle donne in
gravidanza, per diabete gestazionale, per glicemia e di controllo.
Durante la visita il paziente viene sottoposto a un esame
clinico completo che prevede il controllo di peso, altezza, circonferenza addominale,
pressione arteriosa. Vengono inoltre valutati l’apparato cardiorespiratorio,
gli organi addominali,il collo e verificate le condizioni circolatorie di gambe
e piedi, con i riflessi osteo-tendinei e la sensibilità al tatto e alle
variazioni di temperatura, al fine di prevenire le lesioni del piede nel
diabetico.
Nella seconda parte della visita, lo specialista imposta la
terapia, istruisce il paziente sulle misurazioni da effettuare a domicilio
(automonitoraggio della glicemia, verifica della pressione arteriosa); fornisce
l’autorizzazione ai presidi opportuni (lancette pungidito, strisce reattive per
il glucometro) e ragguaglia il paziente sull’alimentazione e sull’attività
fisica da seguire, su eventuali ulteriori incontri specialistici, e su esami di
laboratorio e strumentali per lo studio delle complicanze della malattia
diabetica. Non è previsto il digiuno.
Visita Diabetologica: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Visita Diabetologica nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 40€ e prezzo massimo di 260€.
Domande Frequenti su Visita Diabetologica
È consigliato sottoporsi a una visita diabetologica di controllo almeno una volta all'anno se si è già diagnosticati con diabete, o più frequentemente in caso di sintomi non gestiti, complicanze o modifiche nella terapia farmacologica.
Sì, la visita diabetologica è utile anche per prevenire il diabete, soprattutto in caso di fattori di rischio come obesità, familiarità per la patologia o iperglicemia rilevata occasionalmente. Una diagnosi precoce può evitare complicanze gravi.
Tra gli esami complementari più comuni ci sono la curva glicemica, l’emoglobina glicata, il controllo dei lipidi e degli elettroliti, oltre a esami specifici per il monitoraggio delle complicanze come esami del piede diabetico o ecocolordoppler degli arti inferiori.
Preparazione Visita Diabetologica
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.