Logopedia cos'è?
La logopedia è una disciplina riabilitativa che si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento di tutte le patologie
che provocano disturbi della parola, della voce, del linguaggio orale e
scritto, disturbi della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva
(es. bambini), adolescenziale, adulta e geriatrica.
Le patologie che possono presentarsi In età adulta e/o
involutiva sono: afasia(disturbo di linguaggio insorto in seguito a una lesione
cerebrale, che compromette le capacità di comprensione e/o produzione);
disartria(difficoltà di linguaggio dovute a un’incapacità di controllo dei
muscoli coinvolti nell’atto di produzione dei suoni linguistici);
disfagia(difficoltà della deglutizione); disfonia(alterazioni della voce);
disturbi della motricità del distretto fono-articolatorio.
Durante il colloquio logopedico per adulti, il logopedista
individua le specifiche difficoltà del paziente così da poter impostare un
trattamento mirato alle sue problematiche. Viene, quindi, effettuata
un’anamnesi, ossia lo specialista raccoglie tutte le informazioni circa il
paziente, utili a definire con maggior precisione il deficit insorto. Viene,
inoltre, chiesto al paziente di eseguire test standardizzati, al fine di far
emergere le caratteristiche del disturbo.
Colloquio logopedico adulti quanto dura?
Le sedute di logopedia vengono sempre programmate sulla base
delle specifiche problematiche ed esigenze del paziente. La durata del
trattamento viene stabilita in base ai risultati ottenuti durante il percorso
riabilitativo.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.