Visita angiologica cos'è?
La visita angiologica studia le problematiche delle vene e delle arterie utilizzando degli appositi strumenti diagnostici (doppler ed ecodoppler
) che analizzano la struttura, le funzioni ed eventuali patologie dei vasi
sanguigni e linfatici.
Cosa cura l’angiologo?
Il medico specialista procede all’esame dei due settori
della circolazione: arterioso e venoso. Lo scopo della visita angiologica è
quello di curare una patologia già evidente ma anche quello di prevenire potenziali
complicazioni di una malattia vascolare non ancora evidente (malattie
vascolari, trombotiche e aterosclerotiche). La visita consiste nel raccogliere
l’anamnesi, cioè la storia clinica del paziente, col duplice intento di
individuare la presenza di fattori di rischio (ipertensione, colesterolo, fumo,
familiarità, diabete, ecc) in grado di determinare un danno vascolare, ed
evidenziare la presenza di sintomi caratteristici di patologia.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.