Visita di chirurgia generale cos'è?
La visita chirurgica generale, eseguita dl medico chirurgico, ha l’obiettivo di escludere o diagnosticare l’esistenza di patologie curabili tramite intervento chirurgico.
Visita chirurgica generale come si esegue?
Questo esame inizia con l’anamnesi: il chirurgo generale ottiene informazioni sullo stile di vita del paziente, eventuali malattie o cure farmacologiche in corso, le sue abitudini, eventuali malattie presenti in famiglia, interventi chirurgici subiti in passato e la descrizione dei sintomi manifestati che lo ha portato a chiedere il consulto medico.
Visita di chirurgia generale a cosa serve?
Questa visita rappresenta il primo step verso un eventuale intervento chirurgico.
Solitamente il paziente viene indirizzato alla visita chirurgica dal proprio medico di famiglia, nel caso questi sospetti una patologia che richieda l'esecuzione in futuro di un intervento chirurgico, così da confermarla o di escluderla.
Dato l'ampio spettro di azione del chirurgo generale , le patologie più frequentemente
incontrate da questo medico sono molte. Tra queste ricordiamo in particolare: malattie
funzionali o infiammatorie o neoplasie a carico di mammella, tiroide e degli
organi della cavità addominale, diverticoliti, ernia (iatale e inguinale),
ulcere, calcolosi, cisti, colecisti, poliposi, emorroidi, sindromi dolorose da
aderenze addominali.
Visita Chirurgia Generale: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Visita Chirurgia Generale nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 45€ e prezzo massimo di 300€.
Domande Frequenti su Visita Chirurgia Generale
È consigliabile prenotare una visita di chirurgia generale quando si sospetta una condizione che potrebbe richiedere un intervento chirurgico, come ernie, cisti, calcolosi o dolori addominali persistenti. Anche in caso di problematiche legate alla tiroide, mammella o cavità addominale, la visita è raccomandata.
È utile portare tutti gli esami diagnostici recenti, come ecografie, TAC, risonanze magnetiche o esami del sangue, che possano aiutare il chirurgo a comprendere meglio il quadro clinico. Inoltre, è consigliabile avere un elenco dei farmaci assunti regolarmente.
Sì, la visita di chirurgia generale è fondamentale per valutare la necessità di un intervento chirurgico. Durante la visita, il medico potrà confermare la diagnosi e pianificare il trattamento più adeguato, eventualmente richiedendo ulteriori esami preoperatori.
Preparazione Visita Chirurgia Generale
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.