Estradiolo (17 Beta Estradiolo E2), è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Estradiolo: Principale ormone sessuale tra gli estrogeni endogeni, prodotto dall’ovaio e dal testicolo in concentrazioni più alte nelle donne non gravide e nelle donne prima della menopausa. Per questo motivo è considerato un marcatore di funzionalità ovarica.
L’estradiolo, come gli altri estrogeni, induce la maturazione e il trofismo dei caratteri sessuali femminili a partire dalla pubertà. Nel maschio le concentrazioni di tali ormoni sono molto più basse.
Il test è utile in casi di infertilità, ginecomastia (eccessivo sviluppo della mammella nel maschio), amenorrea (mancanza delle mestruazioni per uno o più cicli).
Diminuisce in caso di somministrazione di pillola anticoncezionale, sindrome di Turner, ermafroditismo, pseudoermafroditismo, ipogonadismo ipogonadotropinico, terapia estroprogestinica.
Aumenta in gravidanza, tumori ovarici estradiolo secernenti, tumori testicolari con iperplasia surrenale o estrogeno secernenti, insufficienza epatica.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.