Gamma Gt, è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Gamma gt: è un enzima prodotto dal fegato (in maniera minore da reni, pancreas, milza, intestino tenue) sensibile nell'indicare patologie alle vie biliari, quali ostruzione biliare, colangite o colecistite (in questi casi il suo livello aumenta in maniera concomitante a quello della fosfatasi alcalina).
Il test è utile a confermare i sintomi di una possibile patologia del fegato o delle vie biliari, a differenziare tra malattia epatica e ossea o come screening e monitoraggio dell’abuso di alcol.
Gamma gt alta: in caso di alcolismo e intossicazioni alcooliche acute, cirrosi, metastasi epatiche, colestasi intraepatica, colestasi extraepatica, carcinoma pancreatico, pancreatite cronica, neoplasie renali, sindrome nefrosica, nefropatia diabetica, presenza di grasso addominale, pancreatite, diabete, assunzione a lungo termine di barbiturici, fenitoina, cefalosporine, contraccettivi orali, fumo, obesità.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.