Colesterolo Hdl, è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Colesterolo hdl cos'è?
Lipoproteina ad alta densità, in grado di rimuovere il colesterolo dal flusso sanguigno nelle arterie, per trasportarlo al fegato. Per tale motivo viene comunemente chiamato “colesterolo buono”.
Colesterolo hdl basso: in caso di steatosi epatica, diabete mellito,iperlipoproteina tipo IV e nefropatia. Ciò può comportare un rischio aterogenico (infarto miocardico, ictus, arteriopatie periferiche).
Colesterolo hdl alto: può diminuire il rischio di sviluppare le placche formate dal colesterolo LDL, rimuovendo l’eccesso di quest’ultimo dal sangue e abbassando il rischio di infarto o ictus.
Il rapporto tra HDL e LDL è un parametro importante nella valutazione del valore del colesterolo nel sangue.
Preparazione Colesterolo Hdl
richiesta medica non obbligatoria
digiuno da almeno 8
ore, necessario evitare l’ingestione di alcool 24 ore prima del prelievo.
campione analisi: sangue
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.