Acth (Ormone Adrenocorticotropo), è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Ormone Adrenocorticotropo: Ormone prodotto dalla ghiandola ipofisaria che stimola la produzione di cortisolo, che controlla l’attività secretoria della corteccia surrenale, importante nel metabolismo del glucosio, di proteine e lipidi, nel mantenimento della pressione sanguigna e nella soppressione della risposta del sistema immunitario. Ha un ritmo circadiano di secrezione, con massima produzione al mattino.
Le patologie che colpiscono l’ipofisi e le ghiandole surrenali possono far aumentare o diminuire la concentrazione di ACTH e di cortisolo. Anche alcuni tumori possono anch’essi aumentare la concentrazione di cortisolo, producendo ACTH.
Nella sindrome di Cushing aumenta solo il cortisolo e si perde il ritmo circadiano;
nel morbo di Addison aumenta l’ACTH mentre il cortisolo diminuisce notevolmente;
nella sindrome da produzione ectopica aumentano i valori di entrambi;
nell'insufficienza surrenalica secondaria entrambi i valori diminuiscono;
nella sindrome adrenogenitale e in caso di carcinoide bronchiale i livelli di ACTH sono aumentati.
Aumenta al diminuire del cortisolo nel sangue.
Diminuisce all’aumentare del cortisolo nel sangue.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.