Ldh (Lattato Deidrogenasi), è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
LDH (lattato deidrogenasi) cos'è?
Enzima presente nei globuli rossi e in cervello, fegato, polmone, cuore.
Il test è considerato un marcatore non specifico della presenza di danno tissutale, perché è rilasciato nel sangue dalle cellule quando queste sono danneggiate o distrutte.
Valori ldh:
LDH alto in caso di infarto miocardico, epatiti acute e croniche, danni muscolari, infarto polmonare e renale, emolisi, alcolismo, leucemie, distrofia muscolare, meningiti, traumi, glomerulonefrite, mononucleosi infettiva.
Preparazione Ldh (Lattato Deidrogenasi)
richiesta medica non obbligatoria
digiuno da almeno 8 ore
campione analisi: sangue
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.