Creatinina, è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Creatinina cos'è?
Deriva dal metabolismo, da parte dei muscoli, della molecola della creatina. Quasi tutta la creatinina è escreta dai reni in maniera costante, perciò la concentrazione nel sangue e nelle urine è un buon indicatore della funzionalità renale.
Creatinina alta: in caso di insufficienza renale (anche cronica), nel diabete mellito, negli stati di ipercatabolismo, crisi convulsive, danni muscolari, acromegalia e ipotiroidismo.
Creatinina bassa: nelle miopatie, morbo di Addison, ipertiroidismo, gravidanza.
Preparazione Creatinina
richiesta medica non obbligatoria
digiuno da almeno 8 ore, necessario non assumere carne cotta
campione analisi: sangue
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.