Creatinina Clearance, è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Creatinina clearance: deriva dal metabolismo, da parte dei muscoli, della molecola della creatina. Quasi tutta la creatinina è escreta dai reni in maniera costante, perciò la concentrazione nel sangue e nelle urine è un buon indicatore della funzionalità renale.
Come si fa l'esame? La Clearance della Creatinina è la quantità di plasma che viene depurata nel rene dalla creatinina in una determinata unità di tempo (1 min.). E’ un valore che può essere utilizzato per valutare in maniera più approfondita lo stato di salute dei reni nel caso in cui il risultato di azotemia e creatinina sia alterato. Viene calcolata in base alla concentrazione della creatinina nel sangue in rapporto a quella della creatinina nell’urina prodotta in 24 ore.
Valori Creatinina : Se la Clearance della Creatinina è bassa (valore della creatinina nel sangue aumentato),è probabile che il rene abbia una minore funzionalità. Ciò si verifica in caso di rene policistico, pielonefrite, shock, glomerulonefriti acute e croniche, ipertensione maligna, nefroangiosclerosi, eclampsia, ostruzione delle vie urinarie.
Campioni per analisi sangue e urine delle 24 ore
Preparazione Creatinina Clearance
richiesta medica non obbligatoria
digiuno da almeno 8 ore
campione analisi: sangue, vengono rilevati il peso e l'altezza della persona.
campione analisi: urine modalità di raccolta: la mattina in cui si inizia la raccolta, al momento del risveglio scartare la prima urina; raccogliere poi tutte le urine
della giornata ed anche quelle della notte, fino alle prime urine (comprese)
della mattina successiva, in unico contenitore idoneo.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.