Potassio Ematico (Potassiemia), è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Il Potassio (K) è un elemento fondamentale per la contrazione muscolare e per il controllo della pressione sanguigna, viene assunto con la dieta ed eliminato per via renale. Serve a creare e mantenere il potenziale elettrico di membrana delle cellule, necessario per la trasmissione nervosa e per l’eccitabilità e la contrattilità muscolare. Inoltre regola l’equilibrio acido-base e la pressione osmotica.Pertanto occorre tenere sotto controllo i valori ed i sintomi in caso di carenza o eccesso.
Potassio alto:in caso di diabete mellito scompensato, insufficienza surrenalica, alcune nefropatie, anemie emolitiche, stati di shock e disidratazione, disidratazione, morbo di Addison, ustioni, CID, acidosi metabolica e respiratoria, emotrasfusioni.
Potassio basso: in caso di insufficiente apporto di potassio con l’alimentazione, da eccessiva perdita di questo elettrolita per via digerente (vomito, diarrea), da aumento dell’escrezione urinaria dovuta ad alcune malattie croniche del rene o a morbo di Cushing, da terapie diuretiche prolungate, alcalosi, tireotossicosi, leucemie, paralisi periodica familiare, iperaldosteronismo primario e secondario.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.