Gruppo Sanguigno, è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Il gruppo sanguigno si tipizza in base agli antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi. I due antigeni principali sono chiamati antigeni A e B, insieme al fattore Rh. L’antigene A conferisce il gruppo sanguigno A,il B conferisce il gruppo sanguigno B. La contemporanea presenza di entrambi gli antigeni A e B identifica il gruppo sanguigno AB, mentre la loro assenza viene indicata con il gruppo sanguigno 0. I pazienti con un gruppo sanguigno Rh+ (positivo) presentano globuli rossi con l’antigene Rh mentre la sua assenza identifica le persone con gruppo sanguigno Rh- (negativo).
La determinazione del gruppo sanguigno è indispensabile per poter eseguire una trasfusione sanguigna. Ha inoltre grande importanza nello studio della incompatibilità materno-fetale (principalmente tipo Rh).
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.