Serotonina (Urine 24h Acidificate), è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi di laboratorio, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Ormone vasocostrittore, un precursore della melatonina. E’ presente nel sistema nervoso centrale, dove ha la funzione di neurotrasmettitore, nelle piastrine, nei mastociti e nelle cellule della mucosa intestinale. Tra le sue numerose funzioni, quella della partecipazione alla regolazione dei ritmi circadiani, andando a sincronizzare il ciclo sonno-veglia con le variazioni ormonali endocrine durante la giornata. Un’ulteriore funzione è quella di determinare un rapido senso di sazietà, dipendente dalla sua capacità di controllare l’appetito.
Il test misura la concentrazione nelle urine
Aumenta nei casi di tumori carcinoidi (ileali, duodenali pancreatici, biliari), sindrome da svuotamento rapido e fibrosi cistica.
Preparazione: occorre recarsi preventivamente in laboratorio per l'acidificazione del contenitore sterile. Modalità di raccolta: la mattina in cui si inizia la raccolta, al momento del risveglio scartare la prima urina; raccogliere poi tutte le urine della giornata ed anche quelle della notte, fino alle prime urine (comprese) della mattina successiva, in unico contenitore idoneo. Evitare l’assunzione di farmaci.
A partire dalle 48 ore precedenti l’inizio e per tutto il tempo di raccolta delle urine è necessario osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: ananas, avocado, banane, kiwi, more, prugne rosse, melanzane, pomodori, frutta secca, caffè, tè, cioccolato.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.