LEEP (Escissione elettrochirurgica con ansa diatermica):
Questo esame si basa sull’impiego di un generatore di energia, al quale è collegato un piccolo filo metallico, che funziona come un bisturi preciso, in grado di rimuovere le cellule atipiche efficacemente e indolore. Il materiale prelevato è, quindi, inviato al laboratorio per l’esame al microscopio.
La LEEP si esegue solitamente in anestesia locale e la sua esecuzione richiede circa 5 minuti. È possibile che venga avvertito un piccolo fastidio.
Tra le conseguenze del Leep possono comparire: un leggero sanguinamento e/o perdite vaginali.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.