Mappatura Nei come funziona e in cosa consiste?
La mappatura dei nei è una visita dermatologica che consente
di acquisire le immagini macroscopiche e dermoscocpiche dei nei. Le immagini
dermoscopiche sono ottenute tramite l’utilizzo di un’apposita telecamera dotata
di lente, che viene poggiata su ogni neo, al fine di ricavare immagini altamente
dettagliate, fornenti informazioni sui nei, non conseguibili ad occhio nudo.
Attraverso la mappatura è possibile valutare se uno o più
nei abbiano, nel corso del tempo, cambiato il loro aspetto, acquisendo
pericolosità. Tale esame assume, quindi, primaria importanza per la diagnosi di
un eventuale tumore della pelle e per la valutazione nel tempo di lesioni pigmentate
o non pigmentate della cute.
Mappatura nei come si fa?
Al fine di realizzare un’accurata diagnosi clinica, occorre
controllare la cute e le mucose visibili con il paziente completamente
spogliato e con un’adeguata illuminazione.
Si tratta di un esame completamente indolore e non invasivo
che non presenta alcuna pericolosità o controindicazione. Non è, inoltre,
richiesta alcuna norma di preparazione specifica.
La mappatura dei nei non prevede il rilascio delle immagini
al paziente.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.