Fisioterapia Parkinson
La fisioterapia è una branca della sanità il cui obbiettivo
è di ristabilire la qualità e l’integralità dei movimenti del corpo attraverso
tecniche riabilitative naturali; prolungare l’autonomia fisica dei pazienti
trattando il dolore e migliorando o mantenendo le capacità funzionali. Attraverso
specifiche linee guida permette di recuperare il più completamente possibile le
capacità fisiche in seguito ad un incidente, una malattia acuta o cronica (in
questo caso il trattamento del Parkinson), un’operazione o un handicap, anche a
domicilio.
Attualmente l’attività motoria, associata ad un’adeguata
terapia farmacologica, può ritenersi uno strumento importante a
disposizione del paziente per combattere
la malattia di Parkinson e la sua natura degenerativa.
Oltre a tutelare complessivamente la salute fisica e
psichica ed il benessere della persona, l’attività fisica effettuata
regolarmente, magari anche con l’ausilio di video ginnastica, tende a ridurre
alcuni dei sintomi primari e secondari della malattia. Sebbene l’esercizio
fisico non sia una cura di per sé, a livello muscolare può aiutare le persone
affette da questa patologia ad esercitare un maggiore controllo su tutti i
distretti muscolari perché, aumentando la forza nei muscoli deficitari e
migliorando l’estensibilità muscolare nel suo insieme, si facilita il movimento
nella sua globalità.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.