Linfodrenaggio cos’è?
Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio,
esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del
circolo linfatico.
Favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti:
l'azione del linfodrenaggio meccanico manuale viene esercitata a livello di
aree che interessano il sistema linfatico (composto da milza, timo, noduli
linfatici e linfonodi), allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi
organici ristagnanti.
Quali sono i benefici del linfodrenaggio e le
controindicazioni?
Come accennato, lo scopo del linfodrenaggio è quello di far
defluire (quindi, drenare) i fluidi linfatici. Per tale ragione, il massaggio
drenante è indicato per: favorire il riassorbimento degli edemi, regolare il
sistema neurovegetativo e favorire la cicatrizzazione di ulcere e piaghe nei
diabetici. Tra le prime controindicazioni abbiamo tumori maligni, infiammazioni
acute, edema cardiaco, trombosi venosa profonda, scompenso cardiaco,
infiammazioni croniche, tumori trattati, disturbi tiroidei, asma bronchiale,
lesioni precancerose cutanee, ipotonia e distonia vegetativa.
Il linfodrenaggio, inoltre, è ampiamente sfruttato anche
nell'ambito della medicina estetica es. per il trattamento della cellulite alle
gambe.
Linfodrenaggio (Massaggio Linfodrenante): quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Linfodrenaggio (Massaggio Linfodrenante) nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 15€ e prezzo massimo di 150€.
Preparazione Linfodrenaggio (Massaggio Linfodrenante)
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.