Risonanza magnetica muscolo-scheletrica cosa vede?
La risonanza magnetica muscolo-scheletrica con mdc consente di
visualizzare le strutture articolari e vascolo-nervose e i tessuti molli delle
principali articolazioni (spalla, polso, mano, gamba, ginocchio, caviglia,
piede, bacino, colonna cervico-dorso-lombo-sacrale), evidenziando la presenza
di eventuali situazioni patologiche (es. distrofia muscolare).
La Risonanza Magnetica è una tecnica di diagnostica per immagini non invasiva.
Con l’utilizzo di un campo magnetico di elevata intensità e onde di radiofrequenza, si acquisiscono immagini tridimensionali delle strutture anatomiche e si sfruttano processi biochimici. La ricostruzione delle immagini è in funzione del legame biochimico delle molecole. Questo comporta un’altissima risoluzione di contrasto.
Rmn muscolo-scheletrica come si esegue?
Per l'esecuzione della risonanza magnetica
muscolo-scheletrica, il paziente viene aiutato dal tecnico a posizionarsi
correttamente sul tavolo d'esame, di solito in posizione supina. Una superficie
ad anello (bobina) viene posta sulla parte del corpo da esaminare.
In caso di utilizzo del mezzo di contrasto viene posizionato
un accesso venoso temporaneo in cui verrà iniettato il farmaco. Il mezzo di
contrasto, in alcuni sospetti patologici, può migliorare la capacità
diagnostica dell’esame.
Durante l'esame, è importante stare fermi di modo che
l'immagine non venga alterata da artefatti da movimento. La risonanza magnetica
muscolo-scheletrica non comporta l’utilizzo di radiazioni ionizzanti. È un esame
non invasivo e non pericoloso. I pazienti che portano pacemaker, dispositivi ad
attivazione magnetica (elettrodi e neurostimolatori) e protesi, devono
confrontarsi con il proprio medico; è sconsigliata nei primi due mesi di
gravidanza.
Il mezzo di contrasto è una sostanza (che contiene elementi come ad es. lo iodio, in grado di
assorbire le radiazioni ) che consente di creare un contrasto tra organi e
strutture di densità uniforme, così da modificare il modo in cui una regione
analizzata appare in una immagine medica. Il mezzo di contrasto iniettato
percorre le vene e le arterie dell’organismo per finire anche negli organi e
nei tessuti.
Mezzo di contrasto effetti collaterali e come smaltirlo?
I mezzi di
contrasto, in particolare quelli iodati, possono causare reazioni avverse od
effetti collaterali di vario tipo e di diversa gravità. Il contrasto viene
eliminato completamente in poche ore dalla somministrazione.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.