Colonscopia senza sedazione : è un esame che permette di osservare la parte interna del colon e
del retto e di esplorare le pareti dell’intestino crasso. Data le possibilità
di avere una visione completa delle pareti intestinali, è possibile procedere
a valutazioni e diagnosi su eventuali disturbi presenti, come stitichezza o
diarrea ricorrenti o perdite di sangue.
Più in generale, la sua utilità diagnostica è fondamentale per rilevare
diverse problematiche: uno stato infiammatorio dei tessuti, lesioni,
diverticoli, polipi (piccole protuberanze in rilievo nella superficie del
colon), occlusioni, malattie infiammatorie intestinali o eventuali neoplasie
maligne o benigne.
Controindicazioni e rischi: La colonscopia è sconsigliata
in caso di diverticolite acuta, megacolon tossico e nel recupero da
interventi chirurgici in questo tratto di intestino, per la maggiore
suscettibilità al rischio di perforazioni intestinali.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.