Gastroscopia cos'è?
La gastroscopia è una procedura dove un lungo e sottile tubicino flessibile (chiamato endoscopio)
viene inserito nella bocca e poi guidato all’interno del tubo digerente per
valutarlo dall’interno, può essere utilizzata per: investigare sintomi e condizioni come la difficoltà a deglutire (disfagia),
difficoltà digestive, dolore addominale, anemia inspiegabile, diagnosticare
patologie come ulcere gastriche e celiachia o curare condizioni come polipi,
tumori e ulcere sanguinanti.
Gastroscopia in sedazione: La gastroscopia viene eseguita in sedazione
perché in alcuni casi può provocare un certo fastidio, anche se difficilmente
si parla di dolore. In rari casi si preferisce agire in sedazione profonda,
ossia addormentando il paziente. La gastroscopia è un esame ritenuto sicuro,
quindi non presenta particolari controindicazioni.
Gastroscopia in Sedazione: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Gastroscopia in Sedazione nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 130€ e prezzo massimo di 750€.
Domande Frequenti su Gastroscopia in Sedazione
La gastroscopia in sedazione può individuare patologie come gastrite, ulcere gastriche e duodenali, esofagite, reflusso gastroesofageo, celiachia, polipi gastrici e tumori dell’apparato digerente superiore.
L’esame dura generalmente tra i 10 e i 20 minuti, a cui si aggiunge il tempo necessario per il recupero dalla sedazione. L’intera procedura richiede circa 1-2 ore, considerando anche i tempi di preparazione.
Dopo l’esame, è necessario attendere che gli effetti della sedazione si riducano. Per sicurezza, si consiglia di farsi accompagnare a casa e di evitare di guidare o svolgere attività che richiedano concentrazione per il resto della giornata.
Preparazione Gastroscopia in Sedazione
richiesta medica non obbligatoria
digiuno assoluto nelle 12 ore precedenti all'esame. fino a 2 ore prima del'esame si puo' bere acqua,the,camomilla,caffe'. se l'esame si effettua il pomeriggio e' consentita colazione alle ore 7.00.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.