La radiografia stomaco e duodeno con doppio contrasto viene eseguita per evidenziare eventuali alterazioni morfologiche e funzionali delle prime vie digestive.
In radiologia la tecnica di diagnostica per immagini utilizzata si basa sull'interazione tra un fascio di fotoni (raggi X) diretti da una sorgente verso un ricettore, e la materia interposta (corpo biologico). Gli atomi del corpo impediscono ai fotoni di raggiungere il ricettore, riproducendo dunque un’immagine fedele del corpo, in “negativo”. La radiografia esofago-stomaco-duodeno è un’indagine eseguita in tempo reale sul funzionamento e sulla morfologia degli organi in esame, mediante utilizzo di raggi X e di un mezzo di contrasto (baritato) somministrato per bocca.
Il mezzo di contrasto è una sostanza (che contiene elementi come ad es. lo iodio, in grado di assorbire le radiazioni ) che consente di creare un contrasto tra organi e strutture di densità uniforme, così da modificare il modo in cui una regione analizzata appare in una immagine medica. Il mezzo di contrasto iniettato percorre le vene e le arterie dell’organismo per finire anche negli organi e nei tessuti.
Mezzo di contrasto effetti collaterali e come smaltirlo?
I mezzi di contrasto, in particolare quelli iodati, possono causare reazioni avverse od effetti collaterali di vario tipo e di diversa gravità. Il contrasto viene eliminato completamente in poche ore dalla somministrazione.
Rx Stomaco e Duodeno con Doppio Contrasto: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Rx Stomaco e Duodeno con Doppio Contrasto nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 45€ e prezzo massimo di 338€.
Preparazione Rx Stomaco e Duodeno con Doppio Contrasto
richiesta medica obbligatoria
obbligatorio digiuno dalle ore 21 della sera prima
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.