Scleroterapia cos'è?
La scleroterapia consiste nell’iniezione all’interno di una vena di un liquido che distrugge il vaso malato, facilita il riassorbimento della fibrosi con successiva scomparsa visiva della stessa. Le situazioni che più spesso la richiedono sono le vene varicose (o varici), le teleangectasie e le emorroidi.
La scleroterapia è, ad esempio, molto utili nel trattamento dei capillari, riduce infatti i sintomi, migliora l’aspetto estetico e può essere ripetuta nel tempo. L'esame non presenta particolari controindicazioni.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.