Visita Otorinolaringoiatra con Fibroscopia cos’è?
L’otorinolaringoiatria è lo studio della struttura, delle funzioni e delle malattie dei seguenti parenchimi:
Naso e rinofaringe con tutte le patologie ad essi associate; cavo orale e lingua, mucosa o rale e distretto tonsillare; orecchio e tutte le patologie ad esso correlate (orecchio esterno, medio e interno). Durante la visita otorinolaringoiatrica è valutabile solo l'orecchio esterno e parzialmente l'orecchio medio; per valutare le anomalie dell'orecchio interno, ci si deve avvalere invece di indagini specifiche. La visita otorinolaringoiatra è anche pediatrica (per bambini).
Lo specialista analizza, quindi, l’apparato uditivo e vestibolare; soprattutto in presenza di sintomi quali ad esempio: ronzii, acufeni, ipoacusia, sensazione di sbandamento, senso di orecchio chiuso, incertezza posturale, vertigini.
Visita otorinolaringoiatra come si svolge?
Dopo una prima parte di anamnesi (raccolta delle informazioni sulla storia clinica e lo stile di vita del paziente), lo specialista eseguirà i dovuti accertamenti tramite: palpazione del collo (in modo da escludere la presenza di tumefazioni sospette); ispezione della membrana timpanica e del condotto uditivo esterno, (con uno strumento chiamato otoscopio); ispezione del cavo orale e della faringe (tramite laringoscopia); esplorazione dell'interno del naso (e di alcune strutture ad esso connesse come ad esempio le cavità paranasali e la rinofaringe, per mezzo di rinoscopia).
Fibroscopia cos'è e a cosa serve?
La fibroscopia nasale e/o laringea è un’indagine ottica che permette di valutare le cavità nasali, il rinofaringe e la faringolaringe.
La fibroscopia nasale e/o laringea serve per valutare l’integrità della mucosa.
Permette di rilevare eventuali stati patologici o iperplastici del distretto rinofaringolaringeo e valutare le funzionalità d’organo (movimenti faringei e laringei).
La fibroscopia inoltre può essere polmonare, bronchiale o dell'orecchio.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.