Test Genetico Intolleranza al Lattosio, è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Intolleranza genetica al lattosio cos'è?
Tramite il test di intolleranza al lattosio si riesce a distinguere se l’intolleranza al lattosio è di origine genetica, solita dell’età adulta, o se la forma è indotta secondariamente a seguito di altre patologie per deficit di lattasi dovuto a danno della mucosa intestinale successivamente a gastroenteriti, celiachia, terapie farmacologiche, alcolismo cronico, disordini nutrizionali o interventi chirurgici, escludendo falsi positivi/negativi e il sottoporsi da parte del paziente ad analisi particolarmente invasive come la biopsia intestinale o impegnative come il breath test.
Test genetico di intolleranza al lattosio come si svolge?
Il test genetico è consigliato nei soggetti che presentano sintomatologia e/o familiarità (o h2-breath test positivo).
Il test è una metodica non invasiva e veloce e permette di ottenere risultati certi circa il rischio di sviluppo dell’intolleranza al lattosio e gli eventuali gradi.
La sua esecuzione (mediante test del sangue, prelievo o Tampone Buccale) è indicata soprattutto nei bambini in cui il Breath test può essere difficile effettuarlo, inoltre questo test ha un’estrema affidabilità e ripetibilità.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.