Campimetria visiva manuale cos'è?
La campimetria visiva manuale metodo Goldmann (che è differente dalla campimetria visiva computerizzata, Humphrey) è una metodica diagnostica che consente di mappare e quantificare il campo visivo, soprattutto agli estremi ed alla periferia del campo visivo stesso. L'esame misura la differente sensibilità alla luce nel campo visivo attraverso il rilevamento della presenza di "bersagli test" su uno sfondo definito.
Perimetria manuale come si esegue?
Apparecchio che permette lo studio del campo visivo, soprattutto periferico. Il perimetro di Goldmann viene utilizzato per la diagnosi dei deficit oculari di tipo neurologico, riguardanti soprattutto il campo visivoperiferico, come le emianopsie (perdita della vista che colpisce metà del campo visivo). Con la sua forma emisferica, permette infatti di valutare un campo molto più ampio in periferia rispetto ai metodi che fanno uso di uno schermo piatto (come l’analizzatore di Friedman). Con questo metodo però il campo visivo centrale viene analizzato in modo meno preciso.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.