Cos'è l'aberrometria corneale e a cosa serve?
L’aberrometria è un esame di diagnostica che valuta la qualità della vista e studia la presenza di aberrazioni oculari.
Le aberrazioni ottiche vengono valutate con lo strumento aberrometro. La valutazione può essere sulle aberrazioni anteriori, o su quelle oculari totali. I dati ottenuti con l’Aberrometria vengono impiegati in chirurgia refrattiva per correggere le aberrazioni ottiche e il difetto visivo con lo scopo di personalizzare il trattamento con laser ad eccimeri con il fine di migliorare la qualità visiva post-operatoria e l’acuità visiva. Per questo esame può essere utilizzato l'aberrometro hartmann shack o l'aberrometro zeiss.
Come si esegue?
L’esame dell'aberrometria viene solitamente eseguito senza dilatazione della pupilla (miosi). Quando invece viene effettuato con pupilla dilatata (midriasi pupillare) si può ottenere informazioni sulle aree paracentrali e periferiche della retina. Il diametro pupillare, nelle varie condizioni di luminosità, influisce sulle aberrazioni oculari che vengono esaminate. La dilatazione pupillare provoca un piccolo aumento delle aberrazioni totali. Tecniche simili a questa sono l'aberrometria cheratocono, la pachimetria e la topografia corneale.
Aberrometria Corneale: quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Aberrometria Corneale nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 30€ e prezzo massimo di 130€.
Preparazione Aberrometria Corneale
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.