Fattore 13, è un test diagnostico fondamentale nell'ambito delle analisi del sangue, essenziale per valutare specifici aspetti della salute.
Fattore 13 cos'è?
Il Fattore XIII (FXIII), anche chiamato fattore di Laki-Lorand, fattore stabilizzante la fibrina o protransglutaminasi plasmatica, ha un ruolo importantissimo nelle fasi conclusive del processo coagulativo.
Com'è strutturato e come funziona il FXIII?
Il fattore xiii plasmatico è un eterotetramero composto dal legame di due subunità catalitiche A, le quali sono prodotte nei monociti, nelle piastrine e nei megacariociti e due subunità B con funzione carrier, unite nel torrente circolatorio (FXIII-A2-B2). Questa proteina si attiva tramite taglio proteolitico ad opera della trombina, con la presenza di fibrina e ioni calcio, con perdita delle subunità B. Il FXIIIa (FXIII-A2) catalizza l'unione tra molecole di fibrina neoformate facendo si che si formi un reticolo di fibrina, stabilizzando così il coagulo. Esami simili a questo sono il fattore xiii transglutaminasi e il fattore von willebrand.
La fibrina non reticolata è, infatti, altamente instabile e quindi facilmente degradabile in presenza di agenti denaturanti.
Fattori della coagulazione quali sono: Fattore 1 Fattore 2 Fattore 5 Fattore 7 Fattore 9 Fattore 11 Fattore 13.
Preparazione Fattore 13
richiesta medica non obbligatoria
digiuno da almeno 8 ore
campione analisi: sangue
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.