Cross linking corneale cos'è?
Il cross-linking corneale è un trattamento per il cheratocono, malattia oculare che si caratterizza per un indebolimento della cornea. Essendo meno resistente, la superficie trasparente dell’occhio tende a sfiancarsi e ad assottigliarsi, prendendo una forma a cono (detta anche “ectasia”).
Cross linking come funziona?
Viene rafforzata la cornea creando nuovi legami tra fibre collagene che la costituiscono: in questo modo va ad aumentare la sua resistenza meccanica. Tutto questo processo avviene grazie all’azione della riboflavina (vitamina B2) che, sottoposta all’azione dei raggi uv, rende più rigida la cornea stessa. L'intervento viene eseguito in anestesia con collirio anestetico poi viene effettuata l’asportazione del primo strato della cornea (epi-off) oppure non si effettua l’asportazione dell’epitelio (epi-on), la cornea viene irrigata con la riboflavina,sotto forma di un collirio denso a bassa temperatura, e si irradia la cornea in modo preciso con un fascio di raggi ultravioletti. La procedura dura circa dai trenta ai sessanta minuti. Alla fine dell’intervento viene applicata una lente a contatto morbida solo in caso di rimozione dell’epitelio corneale. Il trattamento non è doloroso.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.